La banca del vicino è sempre più verde

Mentre ministri e capi di governo dei paesi dell’area dell’euro sono impegnati a proporre soluzioni del tutto insufficienti a fronteggiare la crisi da Covid-19, è notizia di questi giorni che la banca centrale del Regno Unito, la Banca d’Inghilterra (Bank of England – BoE), finanzierà direttamente i programmi di spesa del governo britannico. Questo vuol dire che il Governo…

Il debito ai tempi del Coronavirus: la borsa e la vita

La rapida diffusione della Covid-19 ha creato una situazione di emergenza, non solo in Italia, che rende necessario un tempestivo intervento pubblico per sostenere il settore sanitario e l’economia nel suo complesso. La violenza di questo shock, manifestatosi nel mezzo di una situazione economica già precaria, con l’Italia in stagnazione e la locomotiva tedesca in…

Chi esce dall’euro muore?

Spesso e volentieri nel dibattito sul ruolo e il destino dell’Unione europea il sistema mediatico dominante lancia anatemi sugli enormi rischi derivanti da un’eventuale uscita. Si tratta di una strategia preventiva volta a chiudere il dibattito sul nascere presentando ogni opzione di eventuale rottura, o anche solo ogni voce critica, come un’irresponsabile e puerile fuga in…

Dalla Grecia alla Spagna: non alzare la testa, non alzare i salari

Puntuale come le sciagure, cieca e premonitrice come Tiresia, è arrivata l’ammonizione della Banca Centrale Spagnola al neo insediato governo progressista di Spagna. Il nuovo esecutivo una settimana fa, circa, ha varato l’aumento del salario minimo e si appresta, nelle intenzioni, a modificare almeno in parte le contro-misure del lavoro varate dai precedenti governi dopo…