La sanità pubblica vede nero, l’austerità non ha colori

Nonostante le sue molteplici varianti e mutazioni, il virus che ha causato la pandemia da COVID-19 non è riuscito a soverchiare quello dell’austerità. Inscalfibile come il diamante, quest’ultima si ripropone sempre uguale a se stessa. Una malattia colpisce principalmente la scuola, i trasporti pubblici, gli stipendi e le pensioni dei lavoratori e delle lavoratrici ma…

La ripresa porta precarietà: come cambia il mercato del lavoro

In un mondo in cui finisce una pandemia ed inizia una guerra, una buona notizia servirebbe come una boccata d’ossigeno in questi giorni torridi. In un recente intervento, Mario Draghi ha provato a tirarci un po’ su di morale, fornendo una lettura di recenti dati sul mercato del lavoro italiano che assomiglia molto a un…

Aiutati, che il Governo non ti aiuta

Dopo la pesante caduta provocata dalla pandemia nel 2020, l’economia italiana è già proiettata fuori dal rimbalzino che ha caratterizzato il 2021, il quale non era stato comunque in grado di riportare l’attività produttiva e l’occupazione al livello pre-crisi. L’inflazione iniziata nel secondo semestre 2021 aveva anticipato le nubi in arrivo, che si sono poi…

PNRR: una, nessuna o cinquecentoventotto condizioni (Parte III)

La vita politica istituzionale italiana, mai come oggi, riflette come uno specchio d’acqua equilibri di potere stabiliti altrove e, per essere precisi, a Bruxelles. Il 6 luglio 2021 è stato approvato dal Consiglio dell’Unione europea il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, che fissa una serie di obiettivi da raggiungere da qui al…

Donne e lavoro: la ripresa delle disuguaglianze

C’è un mito che aleggia sulle nostre vite, dall’ormai lontano marzo 2020: la pandemia, una sciagura biblica che ha luogo nei tempi moderni, colpirebbe trasversalmente e indistintamente tutti. Una piaga che non si fermerebbe davanti a nulla e a nessuno, affliggendo in egual modo ricchi e poveri, uomini e donne, bianchi e neri. A distanza…