Autostrade: cambiare poco per non cambiare nulla

Si è molto discusso, sin dai giorni immediatamente successivi al disastro del Ponte Morandi di Genova, delle responsabilità di Aspi (Autostrade per l’Italia) in qualità di concessionaria. Aspi è una società per azioni, posseduta, in gran parte, dalla famiglia Benetton, che gestisce in concessione, per l’appunto, molte delle autostrade italiane, direttamente o tramite società controllate.…

Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole

Che ‘Quota 100’ fosse una misura limitatissima e di corto respiro rispetto alle gravissime falle e inadeguatezze sociali del sistema pensionistico italiano, era chiaro sin dall’introduzione della misura. Il provvedimento, lo ricordiamo, consente in via sperimentale, per il triennio 2019-2021, agli iscritti all’INPS, di conseguire il diritto alla pensione anticipata non appena venga raggiunta un’età…

È morto il Re, viva il Re: i governi passano, l’austerità resta

Nel mese di agosto abbiamo assistito ad una delle crisi politiche più peculiari della storia repubblicana. Il Capitano Salvini, che fino a un momento prima dettava l’agenda di governo fino all’ultima virgola con l’acquiescenza totale degli alleati 5stelle, decide di sfilarsi dall’esecutivo. Scelta di cui si pente evidentemente un minuto dopo, verosimilmente a seguito di…

Salario minimo e cuneo fiscale: la fregatura è servita

Tra le più conosciute scene del cult ‘L’allenatore nel pallone’ vi è una bizzarra conversazione tra Oronzo Canà, coach della Longobarda, una matricola della Serie A, e il patron della squadra, il pittoresco presidente Borlotti. I due si trovano impelagati nelle trattative del calciomercato, alle prese con squali e magnati del settore, e stanno cercando…

Whirlpool: una storia di ordinario ricatto

La mattina del 31 maggio scorso gli operai della Whirlpool del sito di Napoli trovavano chiusi i battenti della propria fabbrica di lavatrici. Il giorno stesso la multinazionale di elettrodomestici nord-americana annunciava la volontà di smantellare lo stabilimento di Napoli, lasciando sul lastrico circa 420 lavoratori, per delocalizzare la produzione in Polonia. Iniziava – o…