Aiuti (di Stato) ma per pochi: la coscienza sporca della UE

“Dagli amici mi guardi Iddio, che dai nemici mi guardo io”, recita un vecchio adagio, ed effettivamente è quanto sembra stia accadendo in questi mesi, a cerchi concentrici, fra diversi alleati storici, prima di tutto fra le due sponde dell’Atlantico (USA ed Unione Europea) e poi dentro la stessa Unione. È una storia che inizia…

Quello che i Draghi non dicono

“Siamo in guerra e dobbiamo comportarci di conseguenza”. Sono queste le parole con cui Mario Draghi, l’ex presidente della Banca Centrale Europea (BCE), si è recentemente pronunciato sul Financial Times su come affrontare l’attuale emergenza economica e sanitaria conseguente alla diffusione del Coronavirus. Draghi ci dice che, in tempi di guerra o pandemia, quando si…

Covidbond: il feticcio dell’Europa solidale

Si sente spesso parlare, in questi giorni di forte preoccupazione per la pandemia e per gli effetti economici che quest’ultima genererà, dei cosiddetti Covidbond quali strumenti per combattere l’imminente recessione. La proposta nasce in Italia, epicentro europeo della pandemia di Covid-19, ed è in questi giorni discussa a tutti i livelli, dalla stampa nazionale ai tavoli…

Il debito ai tempi del Coronavirus: la borsa e la vita

La rapida diffusione della Covid-19 ha creato una situazione di emergenza, non solo in Italia, che rende necessario un tempestivo intervento pubblico per sostenere il settore sanitario e l’economia nel suo complesso. La violenza di questo shock, manifestatosi nel mezzo di una situazione economica già precaria, con l’Italia in stagnazione e la locomotiva tedesca in…

Chi esce dall’euro muore?

Spesso e volentieri nel dibattito sul ruolo e il destino dell’Unione europea il sistema mediatico dominante lancia anatemi sugli enormi rischi derivanti da un’eventuale uscita. Si tratta di una strategia preventiva volta a chiudere il dibattito sul nascere presentando ogni opzione di eventuale rottura, o anche solo ogni voce critica, come un’irresponsabile e puerile fuga in…