Sfruttamento somministrato

Mentre la pandemia è scomparsa dalle cronache, spazzata via dai tremendi venti di guerra, vi è una battaglia che i liberisti e i loro media non abbandonano mai: quella contro i lavoratori e le lavoratrici. Cattura la nostra attenzione un articolo recentemente pubblicato su Il Sole 24 ore, dal titolo Troppi vincoli alla flessibilità e…

Si scrive concorrenza, si legge monopolio privato

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente varato il Disegno di Legge per il Mercato e la Concorrenza. Un altro tassello delle condizionalità europee va così al suo posto. Come abbiamo detto a più riprese, l’elargizione delle risorse messe a disposizione dalle istituzioni europee attraverso il programma Next Generation EU è strettamente subordinata all’adempimento di una…

Fan token: il mercato del nulla

“Lui si era accorto che vendevo l’aria a prezzi altissimi…” Roberto Vecchioni, Pesci nelle orecchie, Ipertensione, 1975 In un vecchio film di Totò del 1950, Totò sceicco, a un certo punto il principe della risata si trova assetato in un deserto; improvvisamente ecco presentarglisi un venditore di limonata; Totò paga e fa per bere la…

I padroni ci indicano la via: più Stato è meglio

Quale ruolo debba avere il settore pubblico nell’economia e, dunque, quali debbano essere le dimensioni dello Stato sono questioni tornate al centro del dibattito politico internazionale in seguito alla doppia crisi sistemica che ha colpito l’economia internazionale, prima con la Grande crisi finanziaria (2007-2009) e poi con lo scoppio della attuale crisi pandemica da Covid-19.…

I numeri parlano chiaro: la disoccupazione diminuisce, cioè aumenta

Cosa sta succedendo nell’economia e nel mercato del lavoro italiano durante la crisi, l’ennesima, innescata dal Covid-19? Cosa possiamo attenderci dai prossimi mesi? Il peggio è passato o la recessione deve ancora pienamente manifestarsi? La consueta nota mensile dell’ISTAT sul mercato del lavoro ha certificato, a inizio giugno, gli effetti drammatici che il lockdown ha già avuto…