Governo nuovo, vecchie abitudini: arrivano i tagli alla sanità

Se a volte dire “sta tornando l’austerità” può sembrare qualcosa di astratto, un breve articolo di Roberto Petrini sull’Avvenire del 15 novembre ci sbatte in faccia un esempio di cosa significa – e significherà a breve – concretamente. Spulciando fra le tabelle della NADEF “aggiornata” (cioè quella in cui ha già messo le mani il…

Riforme oggi, e austerità dietro l’angolo

Anche stavolta, il tempo poteva essere galantuomo, ma non lo è stato. Mentre assistiamo ad un decisivo cambio di passo nel percorso di riforme in chiave neoliberista, le ultime notizie sul fronte dell’entità del sostegno pubblico all’economia non lasciano particolari dubbi su quale sarà l’atteggiamento dell’esecutivo Draghi in tema di politiche di bilancio per i…

Altro che Recovery: è sempre la solita austerità

Con ogni probabilità, e per ancora molto tempo, il 2020 verrà ricordato come l’annus horribilis del nostro Paese. Una pandemia di dimensioni globali si è abbattuta su un tessuto economico e sociale già messo duramente alla prova da anni di austerità fiscale e salariale, che, oltre a ridurre a brandelli il sistema sanitario, hanno prodotto disoccupazione, precarietà…

Nuovo governo, vecchia austerità: la NADEF parla chiaro

Eccoci. Con la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (NADEF) si possono finalmente fare valutazioni basate sui fatti circa la natura di questo governo e il suo programma economico, al di là dei proclami propagandistici strillati da una parte all’altra. Già nei giorni precedenti alla pubblicazione si poteva intuire l’andazzo: per dimensioni…