Padrone ladrone, ti pappi pure l’inflazione

Negli ultimi due anni, siamo intervenuti spesso sul tema del ritorno dell’inflazione, sottolineando le sue conseguenze drammatiche per i salari reali, ossia la nostra capacità di acquistare beni e servizi. Inoltre, abbiamo sottolineato l’impatto asimmetrico dell’inflazione sulle famiglie, segnalando un impatto molto più pesante per quelle più povere. Abbiamo inoltre evidenziato che le contromisure adottate…

L’inflazione dei padroni

Dopo decenni segnati da una dinamica dei prezzi stagnante, il ritorno di tassi d’inflazione elevati e persistenti nelle economie avanzate, in particolare quelle occidentali, è stato il fatto economico più rilevante degli ultimi anni. Abbiamo già discusso le conseguente devastanti dell’inflazione sui salari reali e sulle condizioni materiali di milioni di lavoratrici e lavoratori in…

La battaglia per il salario minimo: il contesto

La sostanziale stagnazione dei salari, unita alla ricomparsa dell’inflazione sulla scena economica, ha riacceso il dibattito sull’opportunità di introdurre un salario minimo per tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori. In questo contributo forniamo un affresco di quella che è la situazione salariale italiana, in modo da poter successivamente discutere (nella seconda parte del nostro approfondimento)…

L’inflazione non è uguale per tutti

Stretto fra guerra e crisi di governo, è passato quasi sotto silenzio un dato interessante e assai istruttivo contenuto nel Rapporto Istat 2022 relativo all’inflazione ed ai suoi effetti sulle famiglie italiane. Al di là della retorica del “siamo tutti sulla stessa barca”, funzionale solo ad imbrigliare eventuali rivendicazioni salariali, l’Istituto evidenzia come gli effetti dell’inflazione siano…

La BCE all’assalto dei salari: parte seconda

La Banca Centrale Europea (BCE), giovedì 9 giugno, ha annunciato una storica virata nella politica monetaria dell’area euro: l’aumento dei tassi di interesse e la fine degli acquisti diretti di titoli pubblici da parte della banca centrale. Queste decisioni non saranno neutrali né per il potere d’acquisto della classe lavoratrice, come mostrato nella prima parte…