Le Grandi Dimissioni, tra favola e realtà

Ogni estate porta con sé nuovi tormentoni. Nei casi migliori si tratta di motivetti da fischiettare sotto l’ombrellone (almeno per chi si può permettere di andare in vacanza). In altri casi, si tratta di “grandi temi” su cui discettare, spesso a sproposito, invocando i massimi sistemi e ignorando la realtà materiale delle cose. Sulla scia…

Pensioni: tanto rumore per poche briciole, mentre la pagnotta scompare

Nel pieno dell’emergenza sanitaria e delle sue terribili conseguenze socioeconomiche, di pensioni, negli ultimi mesi, si era stranamente parlato poco. A occuparsene, in maniera non rassicurante, erano rimaste solo le istituzioni europee, subordinando ad un loro taglio la scialuppa di salvataggio che dovrebbe salvare le economie dei paesi membri. A parte questo, uno dei temi sociali più…

Una storia di mutui e precarietà: i dolori del giovane Boeri

A leggere le accorate parole sui giovani che non trovano chi sia disposto a dar loro credito per acquistare casa, si sarà commosso per primo il titolista di Repubblica, che ha pensato di riassumere il commento di Tito Boeri del 19 febbraio scorso col titolo strappalacrime “La verità, vi prego, sui mutui”. L’ex presidente dell’Inps…

Il sindacato complice

Il poeta francese Charles Baudelaire affermava che “la più grande astuzia del diavolo è farci credere che non esiste”. I padroni hanno storicamente fatto tesoro di questa lezione, tanto da dotarsi di una teoria economica – il paradigma economico oggi dominante – che ha tra i suoi principali obiettivi quello di convincerci che, alla fine…

La sinistra inutile

Intervistato da Repubblica, il nuovo segretario della CGIL, Maurizio Landini, mette in campo le sue idee per uscire dalla crisi. Cosa penserà mai il maggiore sindacato italiano, appena passato nelle mani del leader dei metalmeccanici, il settore storicamente più combattivo dell’organizzazione? Con chirurgica precisione, Landini individua tutti i tasselli di una visione dell’economia completamente subordinata…