Il paradiso può attendere, quello fiscale no

Li avevamo lasciati così, mano nella mano, buttando una monetina nella Fontana di Trevi, e a lasciarsi andare a un profluvio di aggettivi enfatici: “accordo storico, che garantisce regole fiscali eque, moderne ed efficaci”, fine della “corsa verso il basso” nella competizione fiscale fra Stati, finalmente le multinazionali pagheranno tutte le tasse che devono, dove…

L’UE alla prova della pandemia. Intervista al collettivo di economisti Coniare Rivolta

Pubblichiamo il testo integrale di una intervista che abbiamo rilasciato il 9 giugno scorso a Lorenzo Pedretti. Il contributo è stato recentemente pubblicato sul periodico dell’ANPI Provinciale di Bologna, ‘Resistenza e nuove resistenze’. Il volume completo è disponibile a questo link. Quanti fondi ha stanziato l’Ue? Circa 3.400 miliardi secondo la Commissione europea (Ce), ma in…

Europa: a che punto è la notte?

Europa, Anno Domini 2020. Gli ultimi dati diramati dagli istituti di statistica delle principali economie europee forniscono un quadro allarmante sullo stato di salute del vecchio continente. Partiamo dall’orticello di casa nostra. Nel 2019 l’Italia ha fatto registrare una diminuzione della produzione industriale dell’1,3% su base annua (il primo segno meno dal 2014), a fronte…

Bruxelles chiede, il Governo esegue: ora abbiamo le prove

Edgar Allan Poe ci insegna, e la saggezza popolare lo conferma, che il posto migliore per nascondere qualcosa è in piena vista. Se, dunque, il Governo attualmente in carica volesse nascondere la vera portata delle proprie scelte di politica economica, quale sarebbe il posto migliore per trovare documenti compromettenti? Probabilmente, sarebbe il sito del Ministero…