Arriva la MIA, mortacci tua

Ci eravamo lasciati, alla fine dello scorso anno, con una legge di bilancio che mutilava il reddito di cittadinanza per il 2023 e disponeva il suo definitivo abbandono a partire dal 2024, promettendo una nuova forma di sostegno al reddito per le famiglie in difficoltà. Le premesse a questa nuova misura non lasciavano ben sperare.…

La leggenda dei lavoratori introvabili

Puntuale come una cambiale, sulle pagine dei quotidiani si ripresenta una tesi che potremmo così sintetizzare: “In Italia il lavoro c’è, ed è abbondante, ma non c’è nessuno che vuole faticare”. Stando a questa ignobile lettura, la disoccupazione non dipenderebbe da una cronica carenza di domanda di lavoro da parte delle imprese, non da due…

Aiuti (di Stato) ma per pochi: la coscienza sporca della UE

“Dagli amici mi guardi Iddio, che dai nemici mi guardo io”, recita un vecchio adagio, ed effettivamente è quanto sembra stia accadendo in questi mesi, a cerchi concentrici, fra diversi alleati storici, prima di tutto fra le due sponde dell’Atlantico (USA ed Unione Europea) e poi dentro la stessa Unione. È una storia che inizia…

La sanità pubblica vede nero, l’austerità non ha colori

Nonostante le sue molteplici varianti e mutazioni, il virus che ha causato la pandemia da COVID-19 non è riuscito a soverchiare quello dell’austerità. Inscalfibile come il diamante, quest’ultima si ripropone sempre uguale a se stessa. Una malattia colpisce principalmente la scuola, i trasporti pubblici, gli stipendi e le pensioni dei lavoratori e delle lavoratrici ma…

Attenti a Lupi: il Governo all’assalto finale del reddito di cittadinanza

Sono passati pochi mesi dall’insediamento del governo Meloni, ma l’esecutivo è già riuscito a mostrare tutto il suo armamentario contro poveri, disoccupati, pensionati e lavoratori. Chi si era illuso che un governo politico, seppur di destra, potesse essere migliore, dal punto di vista dei diritti dei lavoratori, di un governo tecnico, aveva fatto male i…