I tempi dei Gentiloni

Illustri studiosi della Bibbia vedono nella conclusione dei Tempi dei Gentili l’inizio della fine, l’avvio dell’ultima fase terrena prima dell’Armageddon e del ripristino del Regno di Dio. Negli ultimi giorni, ascoltando le dichiarazioni del Commissario Europeo Paolo Gentiloni, potremmo essere portati a pensare che ci apprestiamo, con le dovute accortezze, ad un passaggio simile. Gentiloni ha infatti…

Matteo Salvini: un pagliaccio

Si avvicinano le elezioni europee del 26 maggio, il campo politico nazionale si trasforma e i principali attori finiscono spesso in attività di propaganda che rasentano il ridicolo, alla disperata ricerca di voti, soprattutto tra i tanti ancora indecisi e coloro che per il momento propendono per l’astensione. Ma è la grammatica della (cattiva) politica,…

Il fascino sinistro dell’austerità

  Nei giorni scorsi è uscito – e ha stimolato un certo dibattito – un contributo sulla rivista Left (rivista che, se il principio nomen omen ha un senso, dovrebbe essere di sinistra), dal titolo evocativo: “Le politiche di spesa in deficit non sono rivoluzionarie. Sono di destra”. Lo scopo immediato di questo articolo traspare…

Il Governo e i numeri del DEF: altro che affronto all’Europa, è la solita austerità

Giovedì scorso il Governo ha partorito la Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF), un importante documento che mette nero su bianco i paletti delle scelte dell’esecutivo in materia economica, scelte che saranno definite nel dettaglio solo a partire dalla predisposizione della Legge di Bilancio, tra qualche settimana. Il dato fondamentale che…