Un milione di occupati in meno, ma i competenti hanno la soluzione: licenziare

Un milione di lavoratori in meno. Comincia così, con un affresco drammaticamente crudo dell’attuale situazione del mercato del lavoro in Italia, un commento apparso lo scorso 7 aprile su Repubblica, a firma Tito Boeri. Personaggio, costui, che ha fatto in più occasioni capolino sul nostro blog, difficilmente per ricevere apprezzamenti. Le migliori intenzioni sembrano animare l’ex presidente dell’INPS: il titolo…

Salario minimo: l’ennesimo nulla di fatto

Il 28 ottobre la Commissione Europea ha pubblicato una proposta di direttiva (qui il testo integrale) riguardante il miglioramento delle condizioni lavorative ed in particolare dei livelli salariali dei lavoratori appartenenti agli Stati Membri. Che però si tratti di una reale e concreta occasione per invertire la tendenza decennale delle politiche economiche è tutto da…

Ichino, Boeri e il paese della cuccagna

Da ormai un decennio viviamo i postumi di una massacrante crisi economica e finanziaria che ha lasciato strascichi incommensurabili. Il nostro paese, come l’intera periferia europea (e ormai anche le aree più ricche del continente), è investito da una crisi di portata storica: disoccupazione a due cifre, salari da fame, precarietà del lavoro, carenza di…

Lavoro: la dignità perduta

Il 29 maggio scorso i sindacati confederali e la Federmaco (la federazione composta dai datori di lavoro del settore del cemento) hanno siglato il nuovo contratto nazionale del settore del cemento scaduto il 31 dicembre 2018 e riguardante circa 8.500 addetti tra lavoratori del cemento e tra lavoratori della calce e del gesso. Il rilievo…

Quando la dignità è precaria: note sul Jobs Act 2.0

Nel bel mezzo dell’estenuante iter di predisposizione della Legge di bilancio, quasi sotto traccia il 1° novembre scorso sono entrate a tutti gli effetti in vigore le modifiche in tema di contratti di lavoro a termine e di licenziamenti illegittimi previste dal famigerato “Decreto Dignità” (D.L. n 87/2018, convertito in L. n 96/2018), di fatto…